L’estate, si sa, è da sempre un periodo critico per molte palestre. Le giornate si allungano, i clienti partono per le vacanze, e la frequenza in sala cala. È facile pensare che sia solo un periodo da “sopravvivere”, aspettando settembre per rilanciare. Ma è proprio nei momenti di calma che si creano le condizioni per i cambiamenti più efficaci.
L’estate è una stagione utile per sperimentare
Quando il flusso di lavoro si riduce, anche il margine di manovra cresce. È più semplice:
Riorganizzare gli spazi e il planning settimanale
Introdurre un piccolo gruppo pilota con una nuova attività
Verificare l’interesse dei clienti verso qualcosa di diverso
Testare i costi e i benefici di un nuovo format con poco rischio
Luglio, in particolare, è perfetto per osservare il comportamento reale dei clienti più fedeli, quelli che non si fermano mai. Sono loro, spesso, i primi ad accettare una prova, dare feedback e offrire spunti migliorativi.
Nuove proposte: allenamento breve e mirato
Una delle richieste più ricorrenti, soprattutto nel periodo estivo, è quella di potersi allenare in meno tempo, ottenendo comunque risultati concreti. I format brevi, ad alta intensità o con supporto tecnologico, stanno crescendo di interesse:
Allenamenti da 20 minuti, studiati su misura
Sessioni individuali o in piccoli gruppi, facilmente organizzabili
Ridotto affaticamento e più tempo libero per chi li pratica
Queste soluzioni non intendono sostituire le attività classiche, ma possono integrarle con successo, offrendo flessibilità e alternative anche a chi in estate fatica a seguire una routine tradizionale.
Il beneficio di fare test controllati
Introdurre una nuova proposta per 30 giorni può servire non solo a valutare l’eventuale ritorno economico, ma anche a:
Analizzare l’interesse reale del pubblico
Valutare l’impatto organizzativo e logistico
Offrire ai collaboratori un’occasione di aggiornamento
A livello gestionale, è un’ottima occasione per formare lo staff su nuove competenze, sviluppare strategie promozionali mirate e migliorare l’offerta complessiva del centro in vista dell’autunno.
Cosa dice la ricerca
Numerosi studi, tra cui quello pubblicato sul Journal of Sports Science and Medicine (2021), mostrano come i format EMS (ElettroMioStimolazione) ad alta frequenza e breve durata possano produrre miglioramenti significativi della forza, della composizione corporea e del benessere percepito, soprattutto in soggetti poco allenati o con poco tempo a disposizione.
Fonte: Filipovic A, Kleinöder H, Dörmann U, Mester J. “Electromyostimulation – A systematic review of physiological and methodological considerations.” J Sports Sci Med. 2021.
Conclusione
Ripensare l’estate come periodo strategico per testare, formare e innovare può trasformare un “mese morto” in una vera occasione di rilancio. Non serve investire molto, ma avere una visione chiara di ciò che si vuole ottenere e un metodo per misurare ciò che si sperimenta.
Per chi gestisce una palestra o un centro estetico, luglio può diventare il mese delle idee, dei piccoli cambiamenti e delle grandi scoperte.